CENTRO REVISIONI AUTO - MOTO - AUTOCARRI 35Q.
BOLOGNA
INDECO CENTRO REVISIONI
viale De Gasperi 26 AH 40132 Borgo Panigale (BO)
tel 051 6415151 fax 051 6417812
info@indecorevisioni.it
CHI SIAMO

L’Indeco Centro Revisioni sas è un’impresa di autoriparazioni che si è specializzata nello svolgimento delle revisioni di auto, di autocarri fino a 35q.li, di moto e ciclomotori, con il fine di accertare che sussistano in essi le condizioni di sicurezza per la circolazione, di silenziosità e di inquinamento prescritte dalle vigenti normative di legge. L’Indeco Centro Revisioni sas è in possesso dell’autorizzazione ministeriale rilasciata dalla provincia di Bologna n° PROBO08 - bis del 14/09/2004. La nostra azienda è operativa dal 2000 ed è tuttora in fase di sviluppo; si serve di attrezzature all’avanguardia e di personale specializzato. L’obbiettivo primario dell’azienda è quello di svolgere l’attività di revisioni dando il miglior servizio possibile al cliente rispettando le direttive del ministero dei trasporti e delle infrastrutture.
Procedura controlli di revisione, tempi e rilievi da effettuare

LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE E IMPOSTAZIONE DATI IN LINEA:
Vengono rilevati i dati del veicolo, inseriti nel computer ed inviati alla linea di revisione.

CONTROLLO DATI IDENTIFICATIVI:
Vengono controllati telaio, numero motore e targhe.

PROVA FRENI:
Attraverso il frenometro vengono calcolate le efficenze frenanti e le squilibrature dei freni (efficienza frenante freno servizio ≥ 50 efficienza frenante freno stazionamento ≥16 efficienza frenante freno soccorso ≥25.0 squilibrio dinamico freno anteriore ≤ 30 squilibrio dinamico freno posteriore ≤ 30 squilibrio dinamico freno di stazionamento ≤ 99).

FONOMETRO:
Viene rilevata la rumorosità del veicolo (i limiti sono scritti sulla c/c) e la rumorosità del clacson (sup 93db).

CONTROLLI VISIVI:
Vengono controllati visivamente: i vetri (stato e omologazione), il gioco dello sterzo (provagiochi), il campo visibile, tutte le luci, lo stato generale degli assi, lo stato generale del telaio, lo scappamento e i silenziatori, i serbatoi e i tubi del carburante, il fissaggio del sedile del conducente, il fissaggio della batteria, i cuscinetti delle ruote, gli specchi retrovisori, i tergicristalli, le ruote ed i pneumatici, la sicurezza accoppiamento, lo stato generale della carrozzeria, il triangolo di segnalazione, il montaggio ed il pretensionamento delle cinture di sicurezza, il lavavetro, i catareinfrangenti, lo stato delle sospensioni, la ruota di scorta, lo stato delle porte e serrature.

PROVA GAS DI SCARICO:
Vengono controllate le emissioni di co e sonda lambda nelle macchine a benzina (macchine catalizzate co ≤ 0.5% al minimo e co≤0,3% al minimo accellerato sonda lambda 1+- 0.3 al min. acc. macchine non cat. prima dell’ 86 co ≤ 4,5% al min. dopo l’ 86 co≤ 3,5% al min.). L’opacità dei gas nelle macchine a gasolio ( k≤3,5% e k≤2,5% nelle macchine turbocompresse). Nelle moto e ciclomotori i valori sono co < 4,5 per quelli che rispettano la normativa 98/27 ce o co2 > di 10 per i 4tempi, co2 >di 7 per i 2 tempi.

PROVA FARI:
Vengono controllati la luminosità in lux e l’orientamento dei fari attraverso il centrafari (lux anabb. 3750-90000 lux abb. 20000-150000).
*N.B. La revisione avrà durata di circa 20 min nel caso in cui sia effettuata da due o più operatori contemporaneamente
Contatti: tel 051 6415151 - fax 051 6417812
Bollino Blu
L’iniziativa “Bollino Blu” si pone come obiettivo il controllo dei gas di scarico autoveicoli.
(18.09.2007)
COS’E’:
Il bollino blu è un contrassegno autoadesivo, valido su tutto il territorio nazionale, da applicare sul parabrezza del veicolo e che garantisce la costante manutenzione dei dispositivi di alimentazione dei veicoli in modo da limitare la quantità di inquinanti nei gas di combustione.
CHI DEVE FARLO:
Tutti gli autoveicoli, immatricolati da almeno quattro anni, a benzina, gasolio, metano e gpl i cui proprietari risiedano sul territorio regionale e che debbano transitare nei centri abitati dei comuni che hanno adottato un’ordinanza per il controllo obbligatorio dei gas di scarico.
Non devono farlo:
-
Motoveicoli e i ciclomotoriGli autoveicoli registrati come storici
-
Gli autoveicoli immatricolati ai sensi dell’art. 138 del D.Lgs 20.04.92 n. 285 ed altri autoveicoli con targa non civile in genere;
-
Gli autoveicoli omologati ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/441 e successivi aggiornamenti immatricolati da non oltre 4 anni;
-
Gli autoveicoli a trazione elettrica;
-
Gli autoveicoli con targa estera;
-
Gli autoveicoli alimentati a metano, gas liquido, benzina e gasolio, di proprietà di persone non residenti sul territorio regionale;
-
Gli autoveicoli d’eopca e d’interesse collezionistico adibiti ad interventi di emergenza dei vigili del fuoco.
CHE DURATA HA IL BOLLINO:
- Un anno dalla data del rilascio per i veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 1988;
- 6 mesi per i veicoli immatricolati prima del 1° gennaio 1988. Spese a carico dell’utente.
Il primo controllo deve essere eseguito. In sede di prima revisione, entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione del veicolo.
SANZIONI
Il mancato rispetto del divieto di circolazione nelle aree individuate dai Comuni riscontrato dagli organi di vigilanza, comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa di euro 68,25, nonché l’obbligo di sottoporre il veicolo al controllo dei gas di scarico e di esibire l’attestato al Comando di Polizia Municipale entro i successivi 15 giorni.
L’accertato mancato rispetto dei limiti massimi di emissione, in caso di controlli effettuati dalla Polizia Municipale, comporterà l’obbligo di sottoporre l’autoveicolo a manutenzione e esibire l’attestato relativo al controllo delle emissioni veicolari al Comando di Polizia Municipale entro i successivi 15 giorni. La mancata esibizione del certificato previsto dalla Direttiva 07.07.98 e/o dell’apposizione sul parabrezza del veicolo dell’apposito contrassegno denominato “Bollino Blu” al fine di attestare l’avvenuto controllo delle emissioni veicolari comporterà la sanzione amministrativa da euro 25,00 a euro 75,00.
LINK
Indeco studio’s agenzia pratiche auto
Il portalle dell’Automobilista
Tabella blocco traffico Bologna 2012/2013
TEAM
![]() Francesca |
![]() Davide |
![]() Alessandro |
![]() Claudio |